Blog
L’Ambiente come Universo Empatico: un Cammino Comunicativo
- 2 Marzo 2023
- Pubblicato da: Alessia Fiamma
- Categoria: Formazione

Pensate che ascoltare o sentire siano sinonimi?
Assolutamente no!
L’Ascolto è un processo attivo, mobilità risorse cognitive ed emozionali.
L’attività dell’Ascolto prevede un impegno da parte nostra, siamo coinvolti e rivolti verso l’altro.
Senza un coinvolgimento di chi ascolta, il mondo dell’altro diverrebbe solo un semplice rumore di
sottofondo, come quel vociare in un caotico pub il sabato sera.
L’Ascolto è quindi, da considerarsi, una relazione fondamentale degli esseri umani: permette
l’Incontro e la Formazione di nuove relazioni, favorendone la crescita collettiva.
Con l’Ascolto Attivo si presta molta attenzione a ciò che gli altri dicono e il feedback che inviamo è
l’importanza del messaggio appena ascoltato.
L’atteggiamento di Ascolto migliore è la comprensione attraverso l’Empatia. Possiamo definirla
come la partecipazione verso l’Altro, verso le emozioni dell’Altro, comprendendone i sentimenti,
mettendo da parte giudizi e pregiudizi.
Daniele Trevisani scriveva: “Il mondo di chi Ascolta e il mondo di chi Parla sono due mondi
diversi. Ognuno ha le sue storie, un suo passato, amici differenti e sensibilità diverse.
L’Ascolto Attivo ed Empatico può compiere il miracolo e creare un ponte tra questi due mondi, un
ponte che porterà tutti nella direzione di un legame più forte e di una maggiore efficacia nel
Comunicare”. Durante il nostro cammino, verso nuove strade inesplorate, oltre allo zaino, alle scarpe da trekking e
alla borraccia, conserviamo uno spazio per portare con noi l’Empatia: potremo incontrare degli
Erranti come noi, in questo modo, saremo pronti ad accoglierli!
“Le persone che non sanno ascoltare difficilmente vengono ascoltate” Carl Rogers
Dott. Erminio Gioia, Psicologo |Docente Corso Educatore Ambientale per IL BOSSO FORMAZIONE